Home > GIS, Progetti > Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali: il portale è online!

Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali: il portale è online!


Come ufficializzato da DigitPA dal 5 Aprile 2012 è online il portale del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RDNT).

Come previsto dal citato articolo 59 del CAD, le specifiche tecniche con le quali viene individuato il contenuto del RNDT e le relative modalità di costituzione e aggiornamento sono state definite dal Comitato per le regole tecniche sui dati territoriali delle pubbliche amministrazioni e adottate con il DM 10 novembre 2011 (G.U. n. 48 del 27 febbraio 2012 – S.O. n. 37) del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.

Sulla base di tale contesto normativo, il RNDT costituisce il catalogo nazionale dei metadati riguardanti i dati territoriali e i servizi ad essi relativi disponibili presso le Pubbliche Amministrazion e si configura, altresì, come registro publico di tali dati certificandone l’esistenza attraverso la pubblicazione dei relativi metadati.

Il RNDT è basato sugli Standard ISO 19115, 19119 e TS 19139, prodotti dal Technical Committe ISO/TC211 che si occupa di standard per l’informazione geografica. Il rispetto delle regole tecniche del RNDT in aderenza agli standard ISO di riferimento assicura la contestuale conformità, senza ulteriori adempimenti, al regolamento (CE) n. 1205/2008 recante attuazione della direttiva INSPIRE per quanto riguarda i metadati.

Come previsto dall’art. 59 del CAD, DigitPA è direttamente investito nella gestione organizzativa e tecnologica del RNDT, in coerenza con le disposizioni che disciplinano il Sistema pubblico di connettività e cooperazione.

DigitPA ha quindi realizzato il portale RNDT – interamente con tecnologia open source – attraverso il quale sono fornite le due funzionalità tipiche di un servizio di catalogo:

  • la consultazione dei metadati, accessibile a tutti;
  • la gestione dei metadati, riservata alle Pubbliche Amministrazioni accreditate.

Il Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali è quindi lo strumento ufficiale  per ricercare, attraverso i metadati, i dati territoriali – e relativi servizi – disponibili presso le pubbliche amministrazioni, per valutarne l’idoneità allo scopo e ottenere le opportune indicazioni sulle loro condizioni di accesso e utilizzo.

A conclusione di tale fase di sperimentazione, nel Catalogo risultano già inseriti i metadati relativi a circa 600 set di dati, che rappresentano il primo nucleo di dati disponibili. Le potenzialità di consultazione del Catalogo saranno evidentemente più ampie man mano che le Amministrazioni provvederanno alla sua alimentazione con i metadati relativi ai dati e ai servizi territoriali di propria competenza.

Dopo l’avvio in esercizio del portale, il processo di evoluzione del Repertorio prevede i seguenti sviluppi:

  • erogazione dei servizi in modalità di cooperazione applicativa (SPC);
  • implementazione dei servizi di ricerca (discovery services) di cui all’art. 7 co. 1 lettera a) del D. Lgs. 32/2010;
  • interazioni con altre infrastrutture (Geoportale Inspire (è disponibile anche qui una versione aggionata …. ), Geoportale Nazionale, ecc.).

Fonte: DigitPA

Pubblicità
  1. Al momento, non c'è nessun commento.
  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: