Collegare Wikipedia e OpenStreetMap: ora si può fare ecco come!
OpenStreetMap viene spesso citato nelle presentazioni come “wikipedia delle mappe”, per citare un’assonanza con un progetto open source noto al grande pubblico.
Era strano che i due, pure avendo molto in comune, non avessero ancora legami stretti: ad OSMIT 2013 si è deciso di provare a collegare i due mondi e possiamo dire che da oggi si è passati alla fase operativa grazie al progetto wtosm (wikipedia tags to osm), realizzato con il contributo di Simone Groppo, Cristian Consonni e Luca Delucchi, il cui sorgente è qui https://github.com/simone-f/wikipedia-tags-in-osm e una sua installazionela si può trovare qua http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/wtosm (un buon contributo alla causa è stato anche dato dal progetto WIWOSM (Wikipedia where in OSM): http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WIWOSM )
In estrema sintesi il codice elaborato va a interrogare le voci di wikipedia che hanno coordinate oppure che sono prive ma di cui si riesce a capire che sono entità geografiche (rif. http://www.slideshare.net/CristianCantoro/data-coherence-between-openstreetmap-and-wikipedia-presentation-state-of-the-map-2013-birmingham
), e presenta una pagina attraverso cui si chiede agli utenti di collegare le due basi dati (ATTENZIONE: il codice è in continua evoluzione …).
Lo script viene aggiornato ogni ora.
WTOSM offre diversi canali di entrata:
- per Temi
- per Regioni
- per Mappa
Ecco un oggetto che era presente in Wikipedia ma non in OSM (e quindi tantomeno linkato …)
(notare in basso a sinistra la presenza del tag “wikipedia”).
Ecco come compare ora la mappa di wikipedia per l’oggetto in esame:
Difficile? Non molto: è sufficiente avere un account per editare features in OSM e sapere fare un minimo di editing (a volte nemmeno quello se l’oggetto geometrico in OSM esiste già …..): ecco un video molto chiaro, realizzato da Andrea Borruso, che spiega come fare una sessione di linking
Divertitevi!
Fonte: spaghettiopendata@googlegroups.com & talk-it@openstreetmap.org
Io ti avrei citato 😉
stanchezza della sera porta a scarsa sensibilità …. rimediato subito! 🙂